Italiano English

Progetti Realizzati

Educazione logopedica La nostra Organizzazione di Volontariato e la Fundatia Verbum con la collaborazione materiale e finanziaria della Provincia Autonoma di Trento, della Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale e del Comune di Riva del Garda hanno dato vita in questi anni a numerosi progetti di cooperazione internazionale all'autosviluppo sostenibile con esito decisamente positivo.
E' stato avviato un progetto denominato LOGOS nell'ambito dell'educazione logopedica di bambini affetti da problemi e disturbi del linguaggio in collaborazione con la logopedista Manuela Serban.
Nell'ambito della prevenzione e cura dell'alcoolismo, la fondazione ha dato vita a numerose iniziative tra cui l'organizzazione di una struttura dedicata al doposcuola per bambini provenienti da famiglie di etilisti ed il progetto ALT DRUM.

Attività di prevenzione Inoltre ha sostenuto la nascita di un'associazione specifica denominata Asociatia pentru Promovarea Sanatatii Familiei, appositamente dedicata all'attività di cura e prevenzione, guidata dallo psicologo Cristi Serban e dotata di un proprio autonomo ambulatorio dove poter svolgere gli incontri sia collettivi che singoli con gli etilisti e le loro famiglie.
Un'altra iniziativa avviata è il progetto AIUTIAMOLI EDUCANDOLI. La gioia di avere una bellissima casa per sempreSi tratta di un programma strutturato che la nostra organizzazione assieme alla Fundatia Verbum e alla Scuola "Roman Musat" hanno sviluppato su proposta di un gruppo di 8 volontari e di 3 insegnanti della scuola coordinati da Maria Gherghel nell'intento di realizzare un programma sperimentale di supporto didattico e di sostegno allo sviluppo individuale per 29 bambini senza famiglia di Roman entrati nell'istituto scolastico. Sono inoltre attive una serie di adozioni a distanza o borse di studio che rendono possibile ad alcuni ragazzi delle famiglie più povere della zona di frequentare gli istituti di specializzazione e l'università nella capitale Bucarest.

Nel 2007 è stato poi avviato un nuovo progetto RAGAZZE MADRI. Si tratta di un programma specifico che si pone come obiettivo quello di aiutare le mamme adolescenti accrescendone la responsabilità al fine di aiutarle ad accogliere il bambino. Si cerca quindi di porre un freno al massiccio fenomeno dell'abbandono dei neonati.

Successivamente, nel 2010 è stato avviato un nuovo progetto UNA CASA PER SEMPRE; si tratta di un programma specifico per dare una struttura unica a 15 ragazzi diversamente abili, provenienti dalla comunità locale e precedentemente ospitati presso istituti psichiatrici o per disabili mentali a seguito dell'abbandono subito alla nascita e attualmente già stati trasferiti nella casa famiglia “AnaMaria şi Claudia” dopo la conclusione dei lavori.

Ultima modifica: 9.02.2015 20:10
La pagina è stata generata in 0.0216 secondi
Stai usando CCBot/2.0 (https://commoncrawl.org/faq/) browser