Italiano English

Progetto

Alt Drum

Nelle province della Regione Moldova della Romania c'è una crescita allarmante del numero delle persone adulte che consuma abusivamente alcool e dei dipendenti da alcool, una crescita del numero dei minori che consuma alcool e di conseguenza una crescita della gravità dei problemi associati al consumo di alcool: violenza domestica, infrazioni, incidenti. Dai dati statistici ufficiali, possiamo ricordare che la "Agenzia nazionale antidroga" dichiara che allo stato attuale in Romania 1 adulto su 6 consuma abusivamente alcool e oltre il 50% dell'intera quantità di bevande sono consumate nelle province della Regione Moldova (tra cui Neamt).

Gruppo progetto ALT DRUM Purtroppo ancora oggi esiste un'informazione non corretta o insufficiente al largo pubblico riguardo agli effetti biopsicosociali del consumo dell'alcool ed una preparazione insufficiente (o in alcuni casi la mancanza di una preparazione) riguardo alle tematiche della prevenzione, del trattamento, del recupero e del reinserimento delle persone dipendenti dall'alcool proprio da parte di quelle categorie sociali e professionali che entrano in contatto diretto con gli etilisti come i familiari ma anche medici, assistenti sociali, psicologi, quadri didattici, sacerdoti.
All'infuori del programma ALT DRUM, esiste un solo intervento specializzato presso la sezione di psichiatria dell'ospedale di Roman: la terapia inizia con il ricovero e termina quando il paziente viene dimesso dall'ospedale, al massimo dopo circa una settimana. Uscito l'etilista non riceve più nessun aiuto e pertanto ricade spesso nel suo stile di vita: mancanza quindi di continuità dell'intervento e mancanza della fondamentale attività di gruppo sono i grandi limiti di questo approccio. Inoltre non viene offerta alcuna assistenza ai familiari, affetti anche loro dalla cosiddetta coodipendenza.
Tale progetto si inserisce nell'insieme delle attività di sostegno e sviluppo svolte dalla Fundatia Verbum nel contesto sociale in cui è inserita e si propone di sostenere attività di cura individuale e di gruppo, corsi di aggiornamento e formazione per quelle categorie sociali e professionali che entrano in contatto diretto con gli etilisti, servizio di doposcuola per bambini provenienti da famiglie afflitte dal problema dell'alcoolismo, incontri di sensibilizzazione e di educazione allo sviluppo per le nuove generazioni, corsi per medici sui sistemi più avanzati per il recupero degli etilisti, supporto specialistico psicologico.
Il progetto è sostenuto dall'Italia dall'Organizzazione di Volontariato V.A.R.O.M., con l'aiuto economico di donazioni e sovvenzioni private e della Provincia Autonoma di Trento.

Ultima modifica: 9.02.2015 20:10
La pagina è stata generata in 0.0173 secondi
Stai usando CCBot/2.0 (https://commoncrawl.org/faq/) browser